Indipendenza dellindia e gandhi biography

  • Indipendenza dellindia e gandhi biography
  • Indipendenza dellindia e gandhi biography in urdu!

    Indipendenza dellindia e gandhi biography

  • Indipendenza dellindia e gandhi biography wikipedia
  • Indipendenza dellindia e gandhi biography in urdu
  • Indipendenza dellindia e gandhi biography images
  • Indipendenza dellindia e gandhi biography in hindi
  • Gandhi e la liberazione e divisione dell'India

    Le perplessità sulla proposta britannica

    [modifica | modifica wikitesto]

    La Gran Bretagna, cedendo alle pressioni del movimento anticoloniale, decide di concedere la piena indipendenza alla sua colonia e, il 24 marzo 1947, nomina viceré e governatore generale delle indie Lord Mountbatten, che riceve il difficile compito di preparare l'indipendenza.

    Nel 1946 gli inglesi propongono il cosiddetto piano Mountbatten, che prevede la divisione dell'India in due paesi, a seconda della maggioranza religiosa: musulmana o indù.

    Gandhi, che dal canto suo aveva avanzato la proposta di costituire una confederazione di repubbliche autonome, incentrando il potere sui consigli di villaggio, consiglia al Congresso di rifiutare le proposte offerte dal British Cabinet Mission.

    Secondo Gandhi il piano britannico è mirato a inasprire la già presente situazione di tensione tra le due maggiori comunità religiose dell'India e vi si oppone visceralmente